
Campagna di raccolta fondi per il ripristino dei sentieri
I risultati della Campagna di #PULIAMOISENTIERI
28.760 EURO
12.532 CIONDOLI
Donati per i sentieri

€ 16.202

€ 1.918


€ 4.465

€ 1.961
i risultati della 1° edizione
- 43 rifugi raggiunti
- 9.172 ciondoli
- € 22.045 euro donati per i sentieri
Gli obiettivi
- PRODURRE 10.000 CIONDOLI con il legno degli alberi schiantati
e le microfoto di rocce dolomitiche come simbolo della campagna
Scopri di più >
- COINVOLGERE 40 RIFUGI ALPINI
Rifugi aderenti all’iniziativa >
- RACCOGLIERE € 20.000 da destinare a CAI e SAT per il ripristino dei sentieri
i risultati della 2° edizione
- 22 sezioni CAI coinvolte
- 3.360 ciondoli
- € 6.715 euro donati per i sentieri
Gli obiettivi
- PRODURRE 5.000 CIONDOLI con il legno degli alberi schiantati
e le le microfoto di rocce dolomitiche come simbolo della campagna
Scopri di più >
- COINVOLGERE 25 SEZIONI CAI
Sezioni Cai aderenti all’iniziativa >
- RACCOGLIERE € 10.000 da destinare a CAI e SAT per il ripristino dei sentieri
puliamo i sentieri
%
Sentieri impraticabili nel 2019
la situazione in val visdende dopo i forti venti
alberi abbattuti
Noi, che anno dopo anno camminiamo, calpestiamo sentieri, puntiamo verso l’alto, ascoltando il suono del bosco, odorando il profumo di terra e piante, noi, che ci sentiamo liberi, leggeri e forti, che riempiamo il nostro sguardo di meraviglia e sfida e facciamo scendere questa meraviglia dentro a fare ordine nelle nostre vite, noi, tutti noi abbiamo avuto paura.
Ci è sembrato che Vaia in una manciata di ore potesse portarci via i nostri luoghi, creare un confine fra il prima e il dopo portandoci via i nostri sogni, mentre il nostro desiderio ardente di essere li, ancora, sempre in cammino non ci lasciava mai.
I dati non lasciavano dubbi, 3 regioni colpite, 8 milioni di alberi abbattuti dai forti venti, frane, smottamenti e il 50% dei sentieri inagibile.
Il nostro mondo era cambiato.
La nostra paura è diventata sostegno collaborazione e azione concreta.
Anno dopo anno grazie al grande lavoro da parte dei manutentori con Cai e Sat in prima linea, la rete sentieristica è stata ripristinata oltre il 90%.
Un forte GRAZIE va anche ai 12.532 escursionisti che hanno sostenuto la 1° e la 2° edizione della campagna di raccolta fondi permettendoci di donare € 28.760 a Cai e Sat e al progetto Sosserrai di Dolomiti Unesco.
Un grande risultato ottenuto grazie al prezioso lavoro di quadra messo in atto dai volontari di Microart i gestori di ben 43 rifugi, il sostegno di Agrav, Palaronda e Dolomiti Unesco e dall’attività di 22 sezioni Cai dei Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Oggi più che mai possiamo dire che le Dolomiti sono le nostre montagne perché ce ne siamo presi cura. Puliamo i sentieri è un successo di tutti gl’amanti della montagna e della comunità degli appassionati delle Dolomiti.
Grazie.
Cosa puoi fare?
Conquista il ciondolo
Cerca la sezione Cai più vicina a te che ha aderito all’iniziativa, dona almeno € 3,00 e ricevi il ciondolo solidale da appendere al tuo zaino. Contribuisci all’iniziativa, verrai riconosciuto come un sostenitore della montagna ed avrai con te un pezzo unico.
Dona
Nella segreteria della Sezione Cai troverai la cassettina PULIAMO I SENTIERI fai la tua parte, dona una piccola somma. Con l’aiuto di ciascuno possiamo veramente fare la differenza e sostenere l’opera di ripristino dei sentieri.
Diffondi la voce
L’iniziativa si rivolge a tutti gli amanti della montagna. Parlane ai tuoi amici, compagni di camminate, al tuo gruppo di arrampicatori, alla tua famiglia. Condividi le foto del ciondolo sui social ed usa l’hashtag #PULIAMOISENTIERI.
Come è stato speso il ricavato
Il ricavato è stato devoluto al CAI Veneto e al CAI Friuli-Venezia Giulia
che si impegnano ad utilizzarlo per:
– Formazione
– Attrezzatura
– Rimborso spese
ai volontari che operano nel territorio per il ripristino dei sentieri.
Il video della campagna
I nostri partner






Le sezioni Cai che hanno aderito
alla 2° edizione
Sezione Cai Agordo
Sezione Cai Conegliano
Sezione Cai Mirano
Sezione Cai Padova
Sezione Cai Vittorio Veneto
Saf Udine
Cai Bassano del Grappa
Sezione Cai Lorenzago
Sezione Cai Montebelluna
Sezione Cai Pieve di cadore
Sezione Cai Sandona’ Di Piave
Sezione Cai Belluno
Sezione Cai Marostica
Sezione Cai Motta Di Livenza
Sezione Cai Pordenone
Sezione Cai San Vito Di Cadore
Sezione Cai Codroipo
Sezione Cai Mestre
Sezione Cai Oderzo
Sezione Cai Portogruaro
Sezione Cai Sacile
Sag Trieste
I rifugi che hanno aderito
alla 1° edizione
Rifugio Bertagnoli
Rifugio Rinfreddo
Rifugio
Lagazuoi
Rifugio
Aquileia
Rifugio
Città di Fiume
Rifugio
Padova
Rifugio
Son Forca
Rifugio
Pradidali
Rifugio
Scotoni
Rifugio
Cereda
Rifugio
Tissi
Sezione CAI
di Fiume
Rifugio
Pranolz
Rifugio Berti
al Popera
Rifugio
Galassi
Rifugio Barana
al Telegrafo
Rifugio Barana
Pacherini
Rifugio Barana
Scoiattoli
Rifugio Barana
Mulaz
Rifugio Barana
Lavarella
Le Guane del Laghetto
Rifugio Passo Xomo
Capanna degli
Alpini
Rifugio
Scarpa
Rifugio
Posa Puner
Rifugio
Ciareido
Rifugio
Giaf
Rifugio
Auronzo
Rifugio Velo della Madonna
Rifugio
Fodara Vedla
Baita
La Ritonda
Rifugio
a Papa
Rifugio Eremo dei Romiti
Rifugio
Vazzoler
Rifugio
Chiggiato
Rifugio
Pordenone
Rifugio
Averau
Rifugio
Treviso
Rifugio
Rosetta
Alpe
Madre
Sezione
CAI Cimolais