Encrinite

Fusto di crinoide fossile

01

Gli oggetti in questa immagine sono frammenti fossili di gigli di mare o crinoidi, organismi marini comuni nel Mesozoico e Paleozoico (da circa 540 a 66 milioni di anni fa) e ora diventati piuttosto rari.

02

I crinoidi somigliano a fiori piumati, ma contengono in realtà uno scheletro rigido di calcite sono appunto gli ossicoli di questo scheletro che fossilizzano.

03

Questi ossicoli di crinoide si sono accumulati in un mare tropicale del Giurassico, circa 175 milioni di anni fa, e hanno formato una roccia nota col nome di “Encrinite di Fanes”.

04

A quel tempo le Dolomiti dovevano somigliare alle attuali isole Bahamas.

05

Alla fine del Giurassico inferiore questo ambiente di mare basso cominciò a sprofondare e diventò un seamount, cioè una montagna sottomarina.

06

L’Encrinite di Fanes si formò appena prima che questo avvenisse, quando questi crinoidi vivevano in un mare di qualche decina di metri di profondità.

Nome:Encrinite
Classificazione:Roccia carbonatica, grainstone
Minerali presenti:Calcite, Dolomite
Fossili:crinoidi e altri echinodermi, molluschi,
Località:Rifugio La Varella, Alpe di Fanes (46°36’48.35″N 12°0’24.42″E)
Formazione:Encrinite di Fanes
Età:Giurassico inferiore (ca. 175 milioni di anni)
Ambiente deposizionale:Piattaforma carbonatica sommersa