Gesso microcristallino

Una roccia di soli micro cristalli di gesso

01

Questa immagine mostra cristalli di gesso estremamente piccoli, visibili solo al microscopio.

02

Questa roccia appare bianca e opaca. Il campione è stato raccolto presso il Rifugio Dibona e ha età triassica superiore (ca. 230 milioni di anni fa).

03

Il gesso è una roccia particolare, e si forma in ambienti non comuni: deriva dall’evaporazione di acqua marina in un clima estremamente secco e caldo.

04

Questo si può verificare solamente a latitudini tropicali, in ambienti in riva al mare simili a saline e in climi estremamente secchi.

05

Oggi troviamo un anbiente simile sulle rive del Golfo Persico nei pressi di Abu Dhabi.

06

Le Dolomiti, circa 230 milioni di anni fa, dovevano essere quindi una piana costiera a latitudini tropicali e sottoposte a un clima quasi desertico.

07

Se si vuole avere un’idea di che aspetto avessero, guardate la sabkha di Abu Dhabi: qui si sta formando gesso al di sotto di uno strato di mucillagine scura ben visibile nelle immagini da satellite.

SCHEDA TECNICA
Nome:Gesso microcristallino
Classificazione:Roccia sedimentaria chimica, evaporite
Minerali presenti:Gesso
Fossili:Nessuno
Località:Rifugio Dibona (46°32’5.09″N 12°4’21.20″E)
Formazione:Formazione di Travenanzes
Età:Carnico superiore (circa 230 milioni di anni)
Ambiente deposizionale:Sabkha