Dolomia 

Paesaggi da fiaba tra i critalli di dolomia

01

In questa fotografia, al centro, sono ben visibili cristalli di dolomite, un minerale contenente magnesio, calcio, carbonio ed ossigeno che costituisce le rocce più tipiche delle Dolomiti.

02

I cristalli di dolomite si trovano normalmente più piccoli, ma questi, provenienti da una vena di dolomite in un campione raccolto ai piedi del Monte Cernera vicino a Forcella Giau, si sono formati nel sottosuolo ad alta

03

temperatura. Lo si può dedurre dal fatto che questi cristalli hanno facce leggermente curve. Quando la dolomite ha facce curve, viene chiamata per la sua forma particolare “dolomite a sella” .

04

Questi cristalli si formano solo a temperature maggiori di 100-120 gradi centigradi. Questa dolomite si è  formata dentro a una vena dove circolava acqua molto calda, vicino alla miniera abbandonata di Col Piombin.

05

Qui, gli stessi fluidi caldi hanno depositato minerali di ferro, piombo e zinco che sono stati sfruttati fino all’inizio del secolo scorso.

06

La tratti scuri che si appoggiano sulle facce dei cristalli sono, molto probabilmente, dati dai minerali  di ferro piombo e zinco.

SCHEDA TECNICA
Nome:Vena di dolomite
Classificazione:Cemento carbonatico in roccia sedimentaria carbanatica
Minerali presenti:Dolomite, calcite
Fossili:Nessuno
Località:Monte Cernera (46°47’60.83″N12°05’80.61″E)
Formazione:Formazione del Monte Fernazza (Caotico eterogeneo)
Età:Ladinico superiore (circa 238 milioni di anni)
Ambiente deposizionale:Frana sottomarina in mare profondo