le microfoto
di rocce dolomitiche
dei ciondoli


DOLOMIA PRINCIPALE
I cristalli perfettamente formati di queste rocce, delle dimensioni di pochi centesimi di millimetro, sono di dolomite. Le parti scure nelle foto sono fatte anch’esse di dolomite, in cristalli molto più piccoli, fino a meno di un millesimo di millimetro. Questa dolomite è sedimentaria, cioè è precipitata dall’acqua marina prima che il sedimento venisse portato in profondità. Si è formata in ambienti caldi e secchi, simili alle coste della penisola arabica sul Golfo Persico circa 230-210 milioni di anni fa.


DOLOMIA
In questa fotografia, al centro, sono ben visibili cristalli di dolomite, un minerale contenente magnesio, calcio, carbonio ed ossigeno che costituisce le rocce più tipiche delle Dolomiti. I cristalli di dolomite si trovano normalmente più piccoli, ma questi, si sono formati nel sottosuolo ad alta temperatura. Lo si può dedurre dal fatto che questi cristalli hanno facce leggermente curve.


ENCRINITE
Gli oggetti colorati in questa immagine sono frammenti fossili di gigli di mare o crinoidi, organismi marini molto comuni nel Mesozoico e Paleozoico (da circa 540 a 66 milioni di anni fa) e ora diventati piuttosto rari. Questi ossicoli di crinoide si sono accumulati in un mare tropicale del Giurassico, circa 175 milioni di anni fa.


GESSO MICROCRISTALLINO
Questa immagine mostra cristalli di gesso estremamente piccoli, visibili solo al microscopio: dal vivo, questa roccia appare bianca e opaca. Il gesso è una roccia particolare, e si forma in ambienti non comuni: deriva dall’evaporazione di acqua marina in un clima estremamente secco e caldo. Le Dolomiti, circa 230 milioni di anni fa, dovevano essere quindi una piana costiera a latitudini tropicali e sottoposte a un clima quasi desertico.


DOLOMITE IDROTERMALE
Questa foto, mostra della dolomite, che si è originata nell’Asinico superiore (circa 242 milioni di anni fa) dentro a una vena nella quale circolava acqua molto calda. Sono ben visibili i cristalli romboedrici di dolomite.


GESSO MICROCRISTALLINO
Questa immagine mostra cristalli di gesso estremamente piccoli, visibili solo al microscopio: dal vivo, questa roccia appare bianca e opaca. Il gesso è una roccia particolare, e si forma in ambienti non comuni: deriva dall’evaporazione di acqua marina in un clima estremamente secco e caldo. Le Dolomiti, circa 230 milioni di anni fa, dovevano essere quindi una piana costiera a latitudini tropicali e sottoposte a un clima quasi desertico.
