Giglio di mare
Fusto di crinoide fossile

01
L’oggetto a stella di color grigio-azzurro in evidenza in questa immagine è un ossicolo (cioè parte dello scheletro calcareo) di un giglio di mare o crinoide.

02
Un crinoide è un organismo marino a forma di fiore piumato che era molto comune nel Triassico.
03
Gli altri oggetti scuri nella foto sono frammenti di altri fossili marini, e nell’insieme questa roccia si è formata come sabbia di frammenti di gusci, ed è stata in seguito cementata.

04
Il “cemento” è costituito dai cristalli di colore prevalentemente arancio che sono presenti tra un frammento e l’altro, ed è fatto di calcite.

5
Quasi sempre, i sedimenti marini che vengono seppelliti finiscono in falde acquifere sottomarine, con acque molto ricche di sali. E’ da queste acque che precipita il cemento calcitico, ed è in questo modo che quasi tutti i sedimenti diventano roccia. Nelle Dolomiti è facile trovare rocce che presentano crinoidi fossili. Guarda i micro frammenti di crinoidi fossili visti al microscopio nelle immagini dell’Encrinite di Fanes.
SCHEDA TECNICA
Nome: | Crinoide e altri fossili in calcare |
Classificazione: | Roccia carbonatica, grainstone oolitico-bioclastico |
Minerali presenti: | Calcite, Dolomite |
Fossili: | crinoidi e altri echinodermi, molluschi |
Località: | Rifugio Dibona (46°32’1.61″N12°4’18.87″E) |
Formazione: | Formazione di Heiligkreuz |
Età: | Carnico inferiore (ca. 235 milioni di anni) |
Ambiente deposizionale: | Piattaforma carbonatica |


